Soluzioni innovative per il risparmio energetico!
I certificati bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), rappresentano strumenti negoziabili che attestano il raggiungimento di risparmi nell’utilizzo finale dell’energia.
I TEE rappresentano il meccanismo di incentivazione statale principale per i progetti di efficienza energetica.
Ogni certificato corrisponde al risparmio equivalente a una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP). Dal 2005 ad oggi, anno di entrata in vigore dei titoli, tale meccanismo ha permesso un risparmio complessivo di diversi milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) e, di conseguenza, molteplici milioni di euro come contributi a fondo perduto per le aziende.

Vuoi trasformare i tuoi risparmi energetici in benefici economici con i Certificati Bianchi? Affidati all’esperienza di EnergyPlus!
EnergyPlus è una Energy Service Company (ESCo) ed è abilitata all’ottenimento dei TEE dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Il meccanismo viene attuato da EnergyPlus attraverso la proposta di soluzioni progettuali finalizzate al raggiungimento del risparmio energetico, la preparazione della documentazione necessaria per l’ottenimento dei TEE da inviare al GSE e la vendita finale dei titoli sulla piattaforma di mercato gestito dal Gestore dei Mercati Energetici (GME).
EnergyPlus ha anche le competenze per acquisire Certificati Bianchi derivanti dall’utilizzo di impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR).
L’ottenimento dei TEE consente la realizzazione di progetti di efficientamento energetico. Favoriscono in tal modo la sostenibilità economica di un intervento e ne riducono i tempi di ritorno dell’investimento.
Cosa sono?
I TEE vengono emessi dal GME (Gestore dei Mercati Energetici) in favore delle ESCo (Energy Service Companies) che li richiedono per conto di soggetti che hanno realizzato interventi secondo obiettivi di risparmio energetico.
I TEE costituiscono incentivi economici che premiano i soggetti che scelgono l’efficienza per ridurre i consumi energetici, favorendo un minore impatto ambientale.
Inoltre, grazie al meccanismo dell’incentivo economico, i TEE incoraggiano un uso più razionale dell’energia sia in ambito industriale che civile.
A chi sono diretti?
Tutti i soggetti che realizzano interventi atti a migliorare l’efficienza energetica possono ottenere i Certificati Bianchi. Si tratta quindi sia di aziende che efficientano macchinari, processi produttivi e stabilimenti, che di privati che sostituiscono infissi, impianti di riscaldamento ed elettrodomestici con tecnologie a più alta efficienza energetica.
Tutti i soggetti che realizzano interventi atti a migliorare l’efficienza energetica possono ottenere i Certificati Bianchi. Si tratta quindi sia di aziende che efficientano macchinari, processi produttivi e stabilimenti, che di privati che sostituiscono infissi, impianti di riscaldamento ed elettrodomestici con tecnologie a più alta efficienza energetica.
- Sale compressori ad alta efficienza
- Recupero del calore dalle sale compressori
- Motori elettrici ad alta efficienza e/o inverter
- Impianti di illuminazione a led
- Sostituzione di caldaie
- Impianti di cogenerazione
Come riceverli?
Per innescare il meccanismo, è necessario che l’intervento venga proposto da una ESCo certificata UNI CEI 11352, da una società con Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato UNI CEI 11339 o una società con Sistema di Gestione dell’energia certificato UNI CEI EN ISO 50001.
EnergyPlus, essendo ESCo certificata e accreditata dal GSE, può presentare la richiesta di accesso agli incentivi, anche per conto di terzi. Per questo, tramite EnergyPlus, si può chiedere il riconoscimento dei TEE per gli interventi realizzati con l’approvazione del GSE
EnergyPlus si occuperà, con competenza e professionalità, di istruire la pratica per il riconoscimento dei certificati bianchi e la procedura per l’ottenimento degli incentivi in denaro con risultati e tempi certi.