Riconoscimento e assistenza delle aziende energivore
Le aziende energivore si dividono in elettrivore, ovvero a forte consumo di energia elettrica e gasivore, ovvero a forte consumo di gas naturale.
La recente riforma del 2017, ha abbassato la soglia minima di consumo, per rientrare nella categoria “eklettrivori”, da 2,4 a 1 GWh/anno, al di sotto del quale non è possibile iscriversi agli elenchi. Tale valore si deve riferire alla media dei consumi nei trienni precedenti le annualità di competenza.

Vuoi verificare se la tua azienda è considerata un’energivora? EnergyPlus può aiutarti con l’inclusione nei giusti elenchi.
Sei consapevole se la tua azienda rientra nella categoria degli ENERGIVORI?
EnergyPlus fornisce assistenza per la presentazione delle dichiarazioni finalizzate all’inserimento negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia.
Opportunità
I pagamenti per gli oneri connessi al sostegno delle rinnovabili, racchiusi nella componente Asos della bollette elettrica, sono ridotti con un livello di contribuzione variabile tra lo 0,5% ed il 2,5% del VAL.
Il livello di contributo per le elettrivore è calcolato in funzione dell’intensità elettrica sul fatturato (rapporto tra costi energetici e fatturato). In tal caso la percentuale di contribuzione rispetto agli oneri da sostenere varia tra il 45% e il 75%.
DGM assiste le aziende per le agevolazioni per le aziende ad alto consumo di energia elettrica e gas naturale.
Ricordati… se rientri tra gli energivori puoi ottenere incentivi per la tua attività!