Skip to main content
SOSTENIBILITÀ

Consulenza in sostenibilità aziendale

Tema caldo negli ultimi anni, DGM Energy può offrire una consulenza mirata alle vostre esigenze aziendali in ambito di sostenibilità.

Siamo specializzati in:

  • bilancio di Sostenibilità,
  • certificazione per l’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001,
  • certificazione per l’implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia UNI CEI EN ISO 50001,
  • certificazione per l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro UNI ISO 45001,
  • certificazione per lo Standard Internazionale per la Responsabilità Sociale SA8000.

Sei un Imprenditore? Scrivici ora per certificare la tua Azienda!


    Bilancio di Sostenibilità

    In seguito ad una crescente richiesta di impegno per lo sviluppo sostenibile, l’esigenza di comunicare all’esterno la propria prestazione sociale, ambientale, economica, finanziaria e non finanziaria è sempre più profonda.
    Il Bilancio di Sostenibilità rendiconta gli impatti non finanziari che un’azienda ha su Ambiente, Società e Governance, seguendo la logica ESG (Environment | Social | Governance).
    DGM può redigere il Vostro Bilancio di Sostenibilità in conformità o in riferimento ai GRI Standards 2021, armonizzati con i 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030, pronto per essere certificato da un ente terzo.

    Ambiente | UNI EN ISO 14001

    L'Importanza del Sistema di Gestione Ambientale

    Le organizzazioni eticamente responsabili integrano nel loro modello di business pratiche volte a garantire un approccio metodico alla tutela dell’ambiente attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale. L’obiettivo principale è contribuire in modo tangibile allo sviluppo sostenibile.

    Il Sistema di Gestione Ambientale tiene conto di molteplici macro-argomenti tra cui la compliance legislativa alla legislazione in materia ambientale, l’economia circolare, la transizione ecologica, la produzione e gestione dei rifiuti, l’attenzione alla biodiversità ed ecosistemi, il cambiamento climatico e l’uso inefficiente ed improprio delle risorse.

    La norma UNI EN ISO 14001 specifica i requisiti stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un Sistema di Gestione Ambientale e permette all’azienda certificata di contribuire agli obiettivi di (6) disponibilità di acqua pulita e servizi igienico-sanitari, (7) utilizzo di energia pulita ed accessibile, (11) sviluppo di città e comunità sostenibili, (12) un consumo e produzione più responsabili, (13) mitigazione dei cambiamenti climatici, attenzione alla vita (14) sott’acqua e (15) sulla terra.

    Desideri implementare il Sistema di Gestione Ambientale nella tua azienda?

    Energia | UNI CEI EN ISO 50001

    Il Ruolo Chiave del Sistema di Gestione dell'Energia

    Le organizzazioni eticamente responsabili integrano nel loro modello di business pratiche volte a garantire un approccio metodico al fine di migliorare continuamente la propria prestazione energetica attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia. L’obiettivo principale è contribuire in modo tangibile allo sviluppo sostenibile.

    Il miglioramento della propria prestazione energetica porta ad un Energy Saving e, di conseguenza, alla riduzione dei costi energetici.

    La norma UNI CEI EN ISO 50001 specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dell’Energia e permette all’azienda certificata di contribuire agli obiettivi di utilizzo di (7) energia pulita ed accessibile, (11) sviluppo di città e comunità sostenibili, (12) un consumo e produzione più responsabili e (13) mitigazione dei cambiamenti climatici.

    Salute e sicurezza sul lavoro | UNI ISO 45001

    Promuovere la Salute e Sicurezza sul Lavoro

    Le organizzazioni eticamente responsabili integrano nel loro modello di business pratiche volte a garantire un approccio metodico al fine di migliorare continuamente la propria prestazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL). L’obiettivo principale è contribuire in modo tangibile allo sviluppo sostenibile.

    In particolare, lo stakeholder principale è rappresentato dal lavoratore, considerando il suo benessere fisico, mentale e sociale e la sua sicurezza sul luogo di lavoro.

    La principale finalità della norma è stabilire il framework per l’organizzazione e la gestione, compresi gli aspetti delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità, delle procedure per la pianificazione, del funzionamento e della valutazione delle prestazioni, che deve essere adottato da un’organizzazione al fine di prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri e migliorare le proprie performance relative alla SSL.

    La norma UNI ISO 45001 specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e permette all’azienda certificata di contribuire agli obiettivi di (3) assicurazione di salute e benessere per tutti e per tutte le età e di (8) incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

     Scopri come un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro può fare la differenza

    Responsabilità sociale | SA8000

    Migliorare i Diritti dei Lavoratori a Livello Internazionale

    SA8000 è uno Standard Internazionale su base volontaria, elaborato e pubblicato da Social Accountability International (SAI), che ha l’obiettivo di migliorare e riconoscere i diritti dei lavoratori nell’ambito di supervisione e influenza di un’organizzazione, comprendendo il personale impiegato dall’organizzazione stessa e del personale impiegato dai propri fornitori, subappaltatori e lavoratori a domicilio.

    Lo Standard si basa sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documenti ILO, norme internazionali che hanno ad oggetto i diritti umani e i diritti dei lavoratori e sulle leggi nazionali in materia di salute, sicurezza e diritti umani.

    I requisiti di Responsabilità Sociale nello SA8000 sono 9, articolati in lavoro infantile, lavoro forzato o obbligato, salute e sicurezza, libertà d’associazione e diritto alla contrattazione collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari, orario di lavoro, retribuzione e sistemi di gestione.

    Aderendo allo SA8000, si contribuisce al raggiungimento di tutti gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.